Ore 10:00
Introduzione ai temi del convegno e presentazione di GISI
Roberto Gusulfino - GISI – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Ore 10:15
Norme e tecniche per un Idrogeno sicuro
Maurizio Toninelli - Direttore Generale ATEX SAFETY SERVICE
Claudio Fecarotta - BDM Fixed Acoustic Detection, International DISTRAN
Ore 11:00
Strumentazione e Componenti per l’Idrogeno. Precisione e Sicurezza nella Transizione Energetica: soluzioni avanzate per la misurazione della portata,l’analisi della qualità e la gestione sicura dell’idrogeno
Paolo Ferrario - Direttore operativo PRECISION FLUID CONTROL
Ore 11:20
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all’impiego di combustibili alternativi
Andrea Canali - Responsabile vendite di Area ITAL CONTROL METERS
Ore 11:40
Il contributo delle nuove tecnologie di misura RAMAN e TDLAS per la transizione energetica: idrogeno verde e cattura della CO2
Dijana Vracevic - Product marketing team leader, Analisi liquidi e gas ENDRESS+HAUSER ITALIA
Ore 12:00
DOMANDE E RISPOSTE
Modera:
Cristina Maggi - H2IT
SESSIONE 1
Approcci alla sicurezza e certificazione delle tecnologie H2: gli esperti a confronto
Ore 10:30 - 10:40
HYPOP: Panoramica sulla Sicurezza,confronti internazionali e buone pratiche
Ore 10:40 - 10:50
Key Speech Vigili del Fuoco:il percorso costitutivo dell’approccio alla sicurezza per l’idrogeno in Italia: normative esistenti e iniziative in corso
Ore 10:50 - 11:30
Tavola rotonda “Sicurezza e Certificazione in Italia:barriere e possibili sviluppi”
Relatori:
Rappresentante dal MINISTERO DEL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO
Enrico Villa - SIMPLIFHY
RINA
GAE ENGINEERING E PROVINCIA DI BOLZANO
SESSIONE 2
Procedure autorizzative H₂: sfide e opportunità
Ore 11:30 - 11:40
HYPOP: Panoramica sul Permitting confronti internazionali e buone pratiche
Ore 11:40 - 12:20
Tavola rotonda
“Percorsi autorizzativi per l’idrogeno: barriere e sviluppi futuri”
Relatori:
Francesco Bonadeo - SNAM
Processi autorizzativi di una Hydrogen Valley
Francesca De Falco - REGIONE CAMPANIA
La visione di Regione Campania nei processi autorizzativi
UNINDUSTRIA
TECHFEM
Ore 12:20 - 12:30
CONCLUSIONI E SURVEY FINALE