Ore 11.00
Elisa Salamone - Sales Proposal Engineer
Presentazione Danieli Centro Combustion
Ore 11:15
Marco Lapasin - Vice President DANGREEN
Tecnologie per decarbonizzazione e meccanismi di finanziamento
Ore 11:30
Giovanni Curedda - Research and Process Engineer
R&D
Ore 11:45
Elisa Salamone - Sales Proposal Engineer
Dry Plus Furnace
Ore 12:00
Mara Demartini - Technical Sales Manager
Scale Free Furnace
Ore 12:15
Matteo Volpato - Filippo De Santi - Sales Proposal Engineer
Linee di zincatura elettriche e ibride
Ore 12:30
Simone Blanc - Sales Proposal Engineer
Trattamento termico delle barre in acciaio legato
Ore 12:45
Matteo Mazza - Sales Proposal Manager
Efficientamento energetico in impianti esistenti
Ore 13:00
Conclusione e Saluti
Ore 14:00 Apertura Lavori:
Fabio Potestà - Organizzatore HYDROGEN EXPO
Ore 14:10
INTERVENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: ANIMP, ANIE, OICE, ANIMA, H2IT
Il ruolo delle associazioni nello sviluppo della filiera idrogeno in Italia
Intervengono:
Lorenzo Stocchino - ANIMP Sezione Energia e Membro Advisory Board Hydrogen Expo
Oliviero Corda - OICE
Michelangelo Lafronza - ANIE
Alessandro Maggioni - ANIMA
Valeria Bona - H2IT
1 ^ Sessione - Ore 14:30
Dario Rudellin - Business Developer settore Energy & Power Conversion DANFOSS
ll ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo di moderni elettrolizzatori e fuel cell
Mauro Paganelli - Head of Process and HSEengineering TECHINT
Energy Transition:ready-made or custom-made?
Pierfrancesco Peppoloni - Resp. Progetti Transizione Energetica T.EN Italy
Idrogeno, coniugare tradizione e innovazione nel mondo degli EPC Contractors
Carlo Redivivo - Resp. del Settore Energia per la Mobilità Artelia Italia
Progetto di un impianto rifornimento H2 per Treni e Bus presso la Stazione di Edolo (BS) – Linea Brescia Iseo.
Marzio Ferrara - MACCHI SOFINTER
Tecnologie e soluzioni per utilizzo Idrogeno nei generatori di vapore
Ore 15:10 Q&A session
2 ^ Sessione - Ore 15:20
Maurizio Fersini - TECTUBI RACCORDI
Studio della caratterizzazione della tenacità dei raccordi in ambiente di idrogeno gassoso ad alta pressione
Domenico De Gianni - TECNOGEN
Riccardo Boarelli - POLLUTION
Il sistema di analisi multigas di pollution analytical equipment
Paolo Ferrario - PRECISION FLUID CONTROL
La strumentazione al servizio della transizione energetica
Ore 16:00 Q&A session
3 ^ Sessione - Ore 16:10
Riccardo Dutto - Managing Director - Global Head Infrastructure INTESA SANPAOLO
La finanziabilità dei progetti di produzione di idrogeno green per la transizione energetica dei settori hard to abate: una prospettiva europea
Marco Parigi - Global Sales PIEL and HRS Southern Europe Director MCPHY
Mobility HRS and Industrial MultiMW plants from Europe to Italy: CO2 footprint reduction is NOW!
Antonio Manna - Head of Training & Competence Certification Center RINA
Lo sviluppo delle competenze in ambito idrogeno
Pierpaolo Papilj - BIORENOVA
BiH2 Technology -The biological platform to generate green hydrogen and renewable co-products in a sustainable way
Stefano Dossi - REACTIVE
Idrogeno bianco: un approccio differente alla produzione e all’utilizzo dell’idrogeno
Ore 16:50 Q&A session
Ore 17:00 Chiusura
Relatore:
Antonio Di Maio - CEO di TRE D SRL
Oggi più che mai la parola “decarbonizzare” è una necessità, un'esigenza, un'impellenza, un dictat per il pianeta, per l’uomo e per un futuro prossimo migliore.
- Decarbonizzazione del motore, perché?
- Il maggior accumulo di residui carboniosi delle vetture recenti.
- Accumulo dei depositi carboniosi.
- La combustione nel dettaglio.
- Ossidi di azoto.
- Decarbonizzazione tramite idrogeno.
- Decarbonizzazione on the road.
“Non abbiamo petrolio e miniere, ma possiamo primeggiare nel mondo con la fantasia”.
Enzo Ferrari
Moderatore:
Claudio Vitalini - CEO di IIT BOLZANO
Tra i relatori confermati:
Carlo Costa - Direttore Tecnico Generale di AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPA - Trento
Luigi Lugaro - Chief Technology Officer di SASA SpA - Bolzano
Irene Raviola - Project Manager in Engineering & Consulting di ALPERIA SPA - Bolzano
Andrea Condotta - Innovation & Sustainability Manager di GRUBER LOGISTICS - Ora (BZ)
Eduardo De Cillis - Luca Vetrone - Hydrogen Business Development di TOYOTA MOTOR ITALIA
L'evento organizzato da LEAP, grazie all’analisi di scenari ed esperienze elaborate da player tecnico-economici attivi in prima linea nel settore dell’idrogeno, intende affrontare in maniera critica le opportunità disponibili e i fattori abilitanti necessari alla concretizzazione di un’economia dell’idrogeno finora teorizzata.
15:00 - Saluti e introduzione ai lavori
Matteo Zatti - LEAP
15:10 - Criticità e sfide: i nodi cardine dell’economia dell’Idrogeno
Il ruolo dell’idrogeno per un sistema energetico ad emissioni net-zero
Paolo Colbertaldo - Politecnico di Milano
Indicazioni di base per un uso sostenibile dell’idrogeno
Claudio Zagano - RSE
Progettazione e realizzazione delle infrastrutture per la nascente economia dell’idrogeno
Federico Ferrini - Techfem
Modelli di Business nell’Emergente Mercato dell’Idrogeno
Luca Martignoni - BIP
Idrogeno: opportunità di finanziamento per attività di ricerca e innovazione -
Come orientarsi nel panorama nazionale ed europeo
Martina Fantini - EUCORE
16:30 - Tavola rotonda
Coordina
Gianluca Valenti - Politecnico di Milano
Interverranno, insieme agli speaker della prima sessione:
Marco Barone - A2A
Alberto Sogni - Cluster Greentech
Nicola Parenti - Confindustria Piacenza
17:25 - Chiusura dei lavori