I VINCITORI IHTA 2024
I VINCITORI IHTA 2023
I VINCITORI IHTA 2024
PROGETTO DELL’ANNO
AMBITO INDUSTRIALE SIDERURGICO
Viene assegnato il premio progetto dell’anno alla Danieli per il costante impegno tecnologico nel decarbonizzare il settore metallurgico, la più emissiva tra le industrie (nell’ordine dell’8%), impegno testimoniato dalla realizzazione di questo laboratorio avanzato sulla ricerca della combustione all’interno del Campus Universitario di Savona, che permetterà di esplorare le potenzialità dell’idrogeno come combustibile, al contempo aprendo la strada alla ricerca di nuove tecnologie di combustione.
PROGETTO DELL’ANNO
AMBITO INDUSTRIALE CERAMICO
Per aver aperto la strada all’utilizzo industriale dell’idrogeno verde nell’impianto di Graniti Fiandre, in un distretto industriale, quello ceramico, tra i più impattanti a livello ambientale e difficili da decarbonizzare. Viene qui premiato l’impegno reale verso la transizione ecologica e il coraggio (nell’investimento) e la visione di imprenditori illuminati.
AZIENDA ASTRO NASCENTE
Hydroalp rappresenta un vero astro nascente in un universo di astri nascenti, aziende capaci di dare risposte tecnologiche reali e immediate alla domanda crescente di riduzione di emissioni da parte dell’industria. L’impianto di idrogeno verde realizzato su misura per il cliente e in tempi ridotti è simbolo di quella industrializzazione “virtuosa”, in cui l’eccellenza italiana ancora una volta può fare la differenza
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO /PRODUZIONE DELL’IDROGENO
BANCHI DI PROVA PER CELLE ED ELETTROLIZZATORI
Per la realizzazione del primo testbench di proprietà di un’azienda in Italia dedicato al testing degli stacks elettrochimici da 1 MW. Il testbench garantisce un’elevata flessibilità di configurazione per testare diversi profili e modalità di funzionamento, un possibilità di esercizio h24 e una valida valutazione della degradazione in condizioni più vicine alle esigenze del cliente.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO/ PRODUZIONE DELL’IDROGENO
TECNOLOGIE INNOVATIVE
Il progetto Sirius è un chiaro esempio di innovazione per l’idea di scale-up e di design dello stack e per la tecnologia di elettrolisi AEMWE, che non richiede l’uso di metalli nobili nella parte chimica delle celle. L’idea vincente è stata lo scale-up dello stack AEMWE per la realizzazione dell’elettrolizzatore da 1 MW, in modo da ridurre il quantitativo di stack da impiegare. Grazie alle sue caratteristiche Sirius permette di incrementare anche la sostenibilità economica.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
ELETTROLIZZATORI
La realizzazione a scala industriale di elettrolizzatori di grande potenza e alta affidabilità ed efficienza, con investimento iniziale e costi di esercizio contenuti, è ancora un obiettivo non a portata di mano. Il progetto di Ansaldo rappresenta un forte contributo in tal senso, grazie ad una tecnologia promettente e versatile e alla grande esperienza della società in campo impiantistico ed energetico.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
CELLE A COMBUSTIBILE
Per il progetto di sviluppo Stack ad Ossidi Solidi G8X. Durato 4 anni, ha dato vita al più grande stack ad ossidi solidi disponibile sul mercato, con una potenza di 8 kW SOFC / 25 kW SOEC e che trova numerose applicazioni sia per la generazione di energia che per l’elettrolisi. L’innovazione risiede nello scaling up dell’esistente stack G8 per ottenere una soluzione con potenza adatta ad applicazioni industriali.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO COMPONENTI E MATERIALI
CATALIZZATORI
VINCITORI IN EX-AEQUO
Per lo sviluppo dei catalizzatori ad alte prestazioni Hypercat per celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (PEM) e a membrana elettrolitica alcalina (AEM), nonché per elettrolizzatori. Sviluppati in collaborazione con l’Università di Padova, questi catalizzatori utilizzano una tecnologia brevettata che garantisce riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO/ COMPONENTI E MATERIALI
CATALIZZATORI
VINCITORI IN EX-AEQUO
Per la ricerca condotta su un nuovo elettrocatalizzatore anodico trimetallico a base di Ir-Ru-W (IrRuWOx) per OER in dispositivi PEMWE che mostra un netto miglioramento delle prestazioni elettrocatalitiche e un’eccellente stabilità rispetto al catalizzatore di riferimento IrO2 . Il nuovo elettrocatalizzatore promuove le OER in ambiente acido e ha superato il benchmark IrO2 nei test a semicella registrando una notevole attività e durata (circa 500 ore) in ambienti correlati a celle PEMWE.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
PURIFICATORI DI ACQUA
Per il Sistema monoblocco BWT-THERO 120 H2 MB per la produzione di acqua ultrapura mediante osmosi inversa e stadio di finitura a letto misto. Particolarmente adatto laddove sia richiesta acqua a bassissima conducibilità (es. produzione idrogeno).
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
VALVOLE PER ALTISSIME PRESSIONI
Per lo sviluppo della nuova valvola coassiale KX 1000 bar nata per rispondere alle più esigenti richieste del mercato idrogeno. Superati i test il team ha ottenuto una serie di vantaggi e caratteristiche tecniche eccellenti per applicazioni come Impianti di stoccaggio, Trasporto, Compressori, Stazioni di rifornimento e Banchi prova.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
TENUTE E GUARNIZIONI
VINCITORI IN EX-AEQUO
Grazie a questi test, FCM ha i primi dati di permeabilità su materiali polimerici con H2. Dopo l’analisi dei dati disponibili si è deciso di effettuare una seconda prova di permeabilità con un diverso fluido per ottenere dati comparativi. La prova conclusa nel 2024 è utile per comprendere meglio l’influenza dell’H2 sul termoplastico, avendo utilizzando un fluido presente da sempre nei collaudi delle guarnizioni. Invece, i buoni risultati del test di rapid decompression e dell’ageing forniscono le informazioni preliminari per selezionare i materiali da applicare nel servizio di idrogeno; il primo passo per essere pronti a produrre guarnizioni.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
TENUTE E GUARNIZIONI
VINCITORI IN EX-AEQUO
Per il progetto EBS – Edge Bonding Sealing Technology focalizzato sulla ricerca di materiali e soluzioni di tenuta in pannelli impilabili per la produzione di idrogeno negli elettrolizzatori PEM. La soluzione prodotta porta con sé diversi vantaggi, di cui molti legati alla fase di assemblaggio e produzione degli elettrolizzatori, riducendone tempi e costi. Si ha così una migliore efficienza del processo produttivo e una miglior scalabilità.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
MISCELATORI PER BLEND GAS-IDROGENO
GreenBoost Static Mixer: Componente Innovativo per la Miscelazione di Idrogeno e Gas Naturale. Questo miscelatore statico modulare è progettato per gestire con precisione variabili percentuali di idrogeno e gas naturale, garantendo una miscela omogenea e riducendo il rischio di concentrazioni locali e stratificazioni di idrogeno.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO / COMPONENTI E MATERIALI
TUBI E FLESSIBILI PER ALTISSIME PRESSIONI
Il progetto di sviluppo e implementazione di tubi flessibili per il rifornimento di idrogeno della Transfer Oil rappresenta un significativo passo avanti verso una maggiore sostenibilità e sicurezza nelle infrastrutture di energia rinnovabile. Attraverso un’attenta selezione dei materiali, un rigoroso controllo della qualità e la collaborazione con partner internazionali di eccellenza, l’azienda è riuscita a realizzare prodotti che rispondono alle sfide tecniche più complesse poste dall’uso dell’idrogeno, in grado soprattutto di resistere alle notevoli variazioni di pressione e temperatura e di funzionare sempre in piena sicurezza e affidabilità.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
STOCCAGGIO
Green Energy Storage (GES) sta sviluppando una batteria a flusso ibrida (FB) che combina l’idrogeno con un catolita a base di manganese, sfruttando un materiale abbondante ed economico con una catena di fornitura consolidata. Un’analisi preliminare stima un costo CAPEX di 0,04 €/kWh/ciclo, con una potenziale riduzione a 0,02 €/kWh/ciclo nella produzione di massa. Attualmente sono in corso gli sviluppi per scalare questa tecnologia e sviluppare un dimostratore dell’intero sistema funzionante in condizioni reali.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
STAZIONI DI RIFORNIMENTO
Piccola come dimensioni ma grande innovazione rappresenta la micro stazione di rifornimento mobile per idrogeno progettata e realizzata da Pure Energy Hydrogen, allo scopo di introdurre soluzioni compatte e mobili sul mercato di riferimento delle stazioni e impianti di rifornimento. Installate in un container ISO da 10 piedi e con una produzione giornaliera scalabile fino a 10 kg, grazie alla facilità di installazione, ridotto investimento economico e versatilità, le micro stazioni, alimentabili da fonti di energia rinnovabile, permettono di aumentare l’accessibilità e l’uso dell’idrogeno come combustibile sostenibile, in un mercato in cui spesso la domanda non giustifica la realizzazione di impianti di grande dimensione e capacità.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE TRASPORTI / FERROVIARIO
In campo ferroviario, la locomotiva di manovra diesel, con una operatività H24 rappresenta certamente una fonte emissiva importante e l’impegno tecnologico di SITAV in questo innovativo progetto di riconversione testimonia quanto l’idrogeno sia un vettore energetico particolarmente vocato per le applicazioni su grandi potenze di trazione.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE TRASPORTI / NAUTICO DA DIPORTO
Realizzare un’infrastruttura capillare di produzione, stoccaggio e rifornimento per la nautica da diporto è un’idea vincente per stimolare lo sviluppo di imbarcazioni a emissioni zero in un ambiente, quello marino costiero, con forti limitazioni e criticità. Da premiare anche i notevoli aspetti estetici e strutturali dell’opera e la raffinata e completa presentazione del progetto.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE AUTOMOTIVE
Viene qui riconosciuto e premiato il grande lavoro di ricerca condotto in questi anni dal team multidisciplinare della IBC Energy per ricavare dati certi e ampliare le conoscenze in ambito progettuale e ingegneristico utili a favorire lo sviluppo e la diffusione di motori endotermici alimentabili a idrogeno, in una fase di transizione in cui i propulsori a combustione interna saranno ancora molto utilizzati nel settore automotive, in alternativa ai sistemi BEV e FCEV, in realtà ancora poco diffusi.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE COGENERAZIONE
Da un costruttore leader che vanta decenni di esperienza nel campo dei motori alimentati a gas, l’innovativa soluzione di cogenerazione containerizzata e compatta e motore alimentato 100% a idrogeno, con notevoli vantaggi operativi ed economici e impatto ambientale ridotto a zero in termini di emissioni nell’atmosfera.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE ENERGIA
I generatori di vapore e i nuovi bruciatori sviluppati dalla Macchi e in corso di realizzazione per un’importante commessa rappresentano un ulteriore successo verso l’abbattimento degli alti costi energetici richiesti da questa tipologia di impianti e la drastica diminuzione delle emissioni di CO2, con soluzioni altamente innovative, come il sistema di iniezione e distribuzione a doppio toro che permette di utilizzare oltre all’idrogeno puro anche molti altro combustibili tradizionali, frutto degli oltre 50 anni di esperienza di questa società nel campo della caldereria.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE HVAC
L’obiettvo di decarbonizzare i sistemi per il riscaldamento domestico è veramente ambizioso e questo innovativo progetto condotto da oltre 20 anni dalla Giacomini è sulla giusta strada. Un impegno di progettazione e ingegnerizzazione da premiare sotto molteplici punti di vista, a partire dall’originale sistema di combustione con reazione catalitica dell’idrogeno a bassa concentrazione, che garantisce al sistema un’elevata efficienza e sicurezza nell’utilizzo, oltre ovviamente a ridurre a zero le emissioni nocive.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE RETROFITTING-RICONVERSIONE
L’ambizioso progetto della società altoatesina prevede di mettere in acqua a Venezia nel 2025 un imbarcazione di tipo commerciale con un retrofitting completo e un sistema di propulsione elettrica alimentato a idrogeno, il tutto con tecnologie e componenti sempre di Hydrocell, che sta pure sviluppando un innovativo sistema di controllo integrato che dialogherà in continuo con i vari componenti (celle a combustibile, sistemi di stoccaggio e accumulazione etc) per garantire un elevata efficienza e affidabilità in tutte le condizioni di navigazione.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
SETTORE INDUSTRIALE
Viene assegnato il premio a Maico come fornitore specializzato e impegnato a rispondere ad uno degli aspetti maggiormente preoccupanti per i progettisti e gli utilizzatori nel campo dell’idrogeno, ovvero la sicurezza degli operatori in ambiente a rischio esplosione. Tutti i sistemi di ventilazione ed estrazione sono certificati ATEX e dispongono di caratteristiche di sicurezza uniche e un alto grado di affidabilità nelle condizioni più estreme.
SOCIETÀ DI SERVIZI
SICUREZZA E GESTIONE IMPIANTI
Il processo di transizione energetica delle aziende non può non prescindere da un’accurata analisi degli asset esistenti, nel caso dell’idrogeno per valutare quali siano le reali capacità in termini di infrastruttura, impianti e personale. Saipex viene premiata per l’innovativo sistema di valutazione degli impianti “H2-ready” basato su accurate metodologie con sistema ad indici, per garantire una gestione efficiente e in piena sicurezza degli impianti e poter pianificare tutti gli interventi utili a colmare le eventuali lacune tecnologiche e normative.
SOCIETÀ DI SERVIZI
CERTIFICAZIONE
Nell’agosto del 2023, RINA ha ricevuto l’accreditamento da ACCREDIA diventando attualmente l’unico Organismo di Certificazione a erogare la certificazione secondo lo standard ISO 22734:2019 relativo agli elettrolizzatori, elemento chiave nel processo di rivoluzione energetica in corso. Questo importante traguardo assicurerà da un lato piena aderenza agli standard internazionali più esigenti e dall’altro una garanzia sia per i produttori sia per gli utenti finali.
SOCIETÀ DI SERVIZI
FORMAZIONE
Uno dei pochi riferimenti in Italia per la metrologia legale e la certificazione degli strumenti di misura, Certification Crossing viene qui premiata per il suo impegno a fornire servizi di formazione su misura presso le aziende, sia fornitrici che utilizzatrici, al fine di preparare le stesse ad affrontare in modo corretto le problematiche e le opportunità offerte dalla metrologia legale, oltre a diffonderne la cultura stessa.
SOCIETÀ DI SERVIZI
VERIFICA E TESTING
BUREAU VERITAS ha concluso con successo il percorso per l’emissione “Type Approval” di una valvola di blocco adatta per utilizzo con 100% idrogeno fino 100 Bar, con lo scopo di immettere sul mercato prodotti pronti all’utilizzo per le nuove infrastrutture a idrogeno. Scopo dell’innovativa attestazione era quello di dare evidenza delle verifiche documentali e delle prove assistite di tenuta interna ed esterna della valvola e di dare l’avvio ad un mercato di certificazione di componentt adatti ai nuovi impianti ad uso idrogeno.
SOCIETÀ DI SERVIZI
SISTEMI RILEVAMENTO E DRONI
Un progetto molto innovativo che va ad integrare un sistema di rilevamento remoto con l’utilizzo di droni per costruire un preliminare modello digitale 3D ed un sistema di sensoristica avanzata con tecnologia LoRaWAN, sempre installata su drone, che effettua di seguito un completo monitoraggio ambientale, individuando ad esempio perdite di gas, come idrogeno e metano, il tutto in assoluta sicurezza e trasmissione diretta dei dati in cloud.
SOCIETÀ DI SERVIZI
ENGINEERING & EPC
Con questo progetto di un completo ed unico laboratorio a idrogeno a fini didattici per la fondazione ITS Green, Simpliky dimostra le sue capacità a 360° relativamente alla fornitura di servizi di progettazione e realizzazione di impianti e infrastrutture di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno per i settori automotive e industriale, dalla valutazione di fattibilità, alla selezione dei componenti fino alla garanzia di aderenza a tutte normative e standard di sicurezza.
PREMIO SPECIALE
LADY AWARD
VINCITRICI IN EX-AEQUO
Francesca Barontini
Sotto la guida, dal 2010, di Francesca Barontini, la Erredue è diventata una delle aziende leader nel campo delle macchine per la generazione di gas tecnici sia in tecnologia alcalina che pem ed è riuscita a scalare fino a grandi macchine per la generazione di idrogeno per la transizione energetica. Oltre ad espandere il business della generazione di gas on site che continua a crescere del 40%, parallelamente alla grande opportunità offerta della transizione energetica, la Barontini ha concluso una trattativa immobiliare che permetterà all’azienda di costruire un nuovo impianto avanzato che aumenterà la capacità produttiva di 10 volte. Un meritato riconoscimento quindi alla grande tradizione imprenditoriale al femminile che ha contribuito a rendere il nostro paese un’eccellenza anche nel campo delle energie alternative.
PREMIO SPECIALE
LADY AWARD
VINCITRICI IN EX-AEQUO
Francesca Colombini
A capo del team responsabile di un importante progetto per la realizzazione del più grande stack ad ossidi solidi disponibile sul mercato, che avrà numerose applicazioni sia per la generazione di energia che per l’elettrolisi, l’ingegner Colombini vanta un’esperienza lavorativa ventennale in realtà multinazionali nel settore automotive, delle macchine agricole e dei sistemi di trasmissione. Esperta nella guida di grandi team interfunzionali e multiculturali e nella gestione di progetti di sviluppo e miglioramento, oltre ad essere un tecnico di grande esperienza e incrollabile professionalità è una donna dotata di una grandissima passione e dedizione per il proprio lavoro.
PREMIO SPECIALE
GREEN AWARD
Biorenova S.p.A. ha completato con successo il progetto di realizzazione del primo scale up di impianto, operativo in ambiente industrialmente rilevante, incentrato su un innovativo processo brevettato per la produzione biologica di idrogeno verde e di co-prodotti ad elevato valore aggiunto per impieghi nei settori dell’agricoltura e della zootecnia, con assorbimento biologico di anidride carbonica. La tecnologia utilizzata BiH2 è espressione di un modello virtuoso di economia circolare finalizzato a favorire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati in ambito internazionale, a partire da Agenda 2023 delle Nazioni Unite, all’accordo di Parigi sul clima, fino all’European Green Deal, contribuendo al contempo alla decarbonizzazione di settori come l’agricoltura e la zootecnia con elevato impatto in termini di emissioni di gas climalteranti e allo sviluppo di nuove filiere sostenibili.
PERSONALITA’ DELL’ANNO
SETTORE INDUSTRIA
Giuseppe Rossi
Viene assegnato il premio PERSONALITA’ DELL’ANNO – settore INDUSTRIA – all’Ingegner Giuseppe Rossi in veste di Presidente UNI, centro di competenze fondamentali per lo sviluppo del Paese e impegnato in prima linea a creare un quadro normativo di riferimento anche per l’industria dell’idrogeno ma anche come personale sostenitore della necessità di semplificare e rendere più accessibile il linguaggio tecnico della normazione, in difesa soprattutto della sicurezza degli operatori e a sostegno di una corretta gestione del rischio.
PERSONALITA’ DELL’ANNO
SETTORE AUTOMOTIVE
Luca Milani
In qualità di responsabile delle vendite del gruppo Gervasoni S.p.A., tra i maggiori supplier del settore automotive, Luca Milani ha portato con il suo lavoro e la grande esperienza professionale acquisita un grande contributo all’avanzamento delle tecnologie legate all’idrogeno, in particolare promuovendo il progetto aziendale degli iniettori per motori alimentati ad idrogeno come scelta strategica e sostenibile. L’industria automobilistica sta attraversando una lenta ma inesorabile rivoluzione, e grazie all’impegno tecnologico delle eccellenze produttive italiane, l’idrogeno potrà sicuramente rappresentare una delle nuove frontiere.
PERSONALITA’ DELL’ANNO
SETTORE ENERGIA
Alberto Dossi
Nato a Monza nel 1952, Alberto Dossi, dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano, entra in Sapio, Azienda di famiglia leader nel mercato italiano nel settore dei gas industriali e medicinali dal 1922. Come Presidente del Gruppo SAPIO, Alberto Dossi è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, fra i quali tre medaglie e sei targhe d’argento dei Presidenti della Repubblica, una targa d’argento della Camera dei Deputati per il Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione. Nel 2021 è stato insignito con l’onorificenza di “CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA” conferita dal Presidente della Repubblica in carica Sergio Mattarella. Dal 2018 è Presidente di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno, associazione che promuove il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
PERSONALITA’ DELL’ANNO
SETTORE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Francesco Rolleri
Presidente dell’associazione industriale piacentina fino allo scorso Maggio, Francesco Rolleri ha sicuramente portato a termine un mandato non facile dal 2020 a quest’anno. La pandemia globale, la crisi energetica e delle materie prime a livello globale, l’inflazione galoppante e l’aumento dei tassi e un conflitto bellico in Europa con la tensione geopolitica internazionale in continua crescita, avvenimenti che hanno creato serie ripercussioni anche sulla nostra economia e che Rolleri ha saputo affrontare con la visione e lucidità di uomo dell’industria e per l’industria quale lui è. Prova ne sono i positivi risultati dell’ultimo semestre 2023 per fatturato, export e occupazione dell’industria a Piacenza. Lo premiamo anche e soprattutto per la visione e fiducia dimostrata verso il futuro, l’innovazione e le giovani imprese come testimonia il crescente impegno dell’industria piacentina verso il mondo dell’idrogeno.
I VINCITORI IHTA 2023
PROGETTO DELL'ANNO
Per aver saputo creare valore non solo economico, ma anche sociale ed ambientale, ponendo massima attenzione ai temi della transizione energetica e al raggiungimento dei principali obiettivi nazionali ed europei, in particolare con il progetto della Hydrogen Valley Mantova per un impianto di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili con capacità produttiva di 1.500 tonnellate annue, integrato con impianto fotovoltaico dedicato e infrastrutture di trasporto, distribuzione e rifornimento per veicoli stradali.
AZIENDA "ASTRO NASCENTE"
Azienda innovativa nel settore finance e attiva nel campo dei sistemi di ingegneria complessi e d’avanguardia, Brian and partners è da sempre attenta alle politiche green, occupandosi di infrastrutture per la mobilità elettrica. Dal 2022 la società piacentina inizia ad interessarsi al mondo dell’idrogeno con decisione e voglia di fare, intessendo relazioni con diversi player della filiera, dalla produzione al consumo.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
PRODUZIONE DELL’IDROGENO
Per l’innovativa tecnologia che riduce il costo di produzione delle membrane a scambio anionico, permettendo un notevole miglioramento delle qualità degli elettrolizzatori AEM oltre ad una notevole scalabilità del sistema, finora l’ostacolo maggiore allo sviluppo della tecnologia in ambiente alcalino. Tra gli innumerevoli vantaggi che questa tecnologia offre: un’ottima compatibilità con le energie rinnovabili, un impatto ambientale ridotto grazie all’utilizzo di metalli non nobili e grande affidabilità del dispositivo.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
STOCCAGGIO DELL’IDROGENO
Tubi e contenitori per idrogeno devono essere in grado sia di sopportare alte pressioni, che di essere sottoposti a cicli di carico e scarico, i quali inducono fenomeni di fatica. La tecnologia proposta da FSC Technologies prevede una struttura multistrato con l’impiego di calcestruzzo ultra-performante fibrorinforzato e postcompresso. Questo metodo promette un grande risparmio sui costi di costruzione e manutenzione, un incremento della efficienza strutturale e della resistenza al fuoco, assenza di corrosione quindi allungamento della vita utile.
INNOVAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO
TRASPORTO DELL’IDROGENO
Per un innovativo progetto che prevede la realizzazione di una nuova linea di compressione ad alta pressione e di nuovi carri di trasporto con bombole a 500 bar, in modo di poter trasportare una quantità di idrogeno maggiore rispetto all’attuale soluzione con carri a 200 bar. La soluzione tecnica adottata permette soprattutto di ottenere una riduzione del 70% del fabbisogno energetico necessario per l’attività del trasporto, rendendola più efficiente sia dal punto di vista dei costi, sia da quello ambientale.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
TRASPORTO NAUTICO
Per l’interessante retrofit con alimentazione a idrogeno di una imbarcazione per il trasporto passeggeri leggero. Il progetto comprende lo sviluppo di un’unita di controllo integrata (HYCU, Hydrocell Control Unit) progettata per monitorare e controllare vari aspetti del sistema di azionamento idrogeno/elettrico, garantendo il funzionamento sicuro ed efficiente del sistema e monitorando tutti i componenti e segnalando eventuali malfunzionamenti. Innumerevoli i vantaggi oltre che dal punto di vista ambientale, anche per il comfort di viaggio, l’assenza di vibrazioni e di rumore.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
TRASPORTO NAVALE
Per il notevole contributo applicato al progresso del comparto crocieristico e alla riduzione dell’impatto ambientale di quest’ultimo. La nave da crociera Viking Neptune, nata dalla collaborazione con Viking Cruises rappresenta un vero e proprio salto quantico per il settore, poiché a bordo è stato installato un modulo sperimentale di celle a combustibile a idrogeno, con una potenza nominale di 100 kW. Tale installazione è particolarmente importante per la messa a punto di dispositivi tecnologici e lo sviluppo di norme e regolamenti per l’utilizzo dell’idrogeno a bordo di una nave da crociera.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
TRASPORTO AEREO
Per lo studio sulla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la realizzazione di un sistema propulsivo elettrico alimentato ad idrogeno per veivoli di tipo UAV (droni), nell’ambito del progetto TERSA, sviluppato in collaborazione tra Nemesys e Sky Eye System. Il complesso lavoro di ricerca ha riguardato la scalabilità a livello aeronautico, l’aumento dell’autonomia di volo e il miglioramento dell’efficienza della cella e dei vettori energetici utilizzati.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
AUTOMOTIVE
Per l’impulso tecnologico fornito al comparto della distribuzione e rifornimento di idrogeno, grazie a innovativi sistemi di compressione basati su trasmissione idraulica e caratterizzati da disponibilità e affidabilità nel tempo. Grazie alla grande esperienza e know-how sul campo la SAFE e le altre aziende del gruppo Landi stanno spingendo i limiti dell’idrogeno a 950 bar, consentendo il rifornimento di carburante sia per veicoli pesanti che per autovetture.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
ENERGIA
Nell’ambito di uno sforzo tecnologico che tende alla riduzione delle emissioni di gas serra, Macchi ha sviluppato e realizzato un innovativo bruciatore in grado di operare con miscele di combustibili varie, ricche di idrogeno e con Idrogeno puro. Le caratteristiche innovative del progetto riguardano soprattutto il sistema di iniezione e altre caratteristiche che permettono di operare il bruciatore con combustibili tradizionali in attesa della disponibilità di Idrogeno, rendendo il sistema “Ready for H2 Switch”.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
HVAC
Per lo sforzo tecnologico e degli investimenti profuso nel progetto di realizzazione e produzione a scala industriale di caldaie domestiche alimentate al 100% con idrogeno, con la realizzazione del primo prototipo nel 2016, la sua certificazione nel 2019 e la messa in funzione nel 2022 della prima linea produttiva dedicata in Europa, attualmente usata per i test di sviluppo e la validazione dei prodotti.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
MACCHINE PER LE COSTRUZIONI E I CANTIERI
Presentato per la prima volta al Bauma a Monaco lo scorso ottobre e progettato in partnership con il centro di ricerca Punch Torino, il nuovissimo gruppo elettrogeno con motore a combustione interna alimentato a Idrogeno è il fiore all’occhiello dell’azienda piacentina, dove oltre alla progettazione e costruzione sono stati eseguiti anche i test di verifica e controllo e le analisi prestazionali.
Il gruppo è dotato anche del sistema integrato Flywheel Power System, di derivazione formula uno, per una risposta dinamica della potenza al volano.
INNOVAZIONE IN AMBITO APPLICATIVO
Settore
INDUSTRIALE
Per l’innovativo progetto di un forno H2 Ready, quindi funzionante sia con miscele di gas che con 100% di idrogeno, progettato per ridurre le emissioni di carbonio e basato sul concetto di assenza di acqua di raffreddamento, altra importante fonte di perdite nei forni tradizionali, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di biossido di carbonio nell’industria siderurgica. I vantaggi non si limitano solo alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma anche a specifici miglioramenti dei consumi, aumento della qualità del riscaldamento della billetta , tempi di manutenzione ridotti, riduzione dei costi operativi e risparmio dei tempi di installazione.
PERSONALITA' DELL'ANNO
Settore
INDUSTRIA
ANDREA BOMBARDI
L’Ingegner Bombardi che attualmente si occupa del posizionamento di RINA nella transizione energetica, con particolare attenzione all’Idrogeno. Costantemente impegnato nella promozione di una cultura e di una economia basata sull’idrogeno, ha sicuramente apportato con la sua articolata e nutrita attività professionale un notevole contributo a tutto il comparto, spaziando dalle tematiche più puramente tecnologiche e di mercato fino agli ambiti normativo-legislativi e quello socio-politico, anche operando all’interno delle più importanti associazioni di categoria e comitati tecnici a livello internazionale.
PERSONALITA' DELL'ANNO
Settore
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
LORENZO STOCCHINO
Con un’ampia e profonda esperienza nel settore energetico, costruita in oltre 20 anni, Lorenzo Stocchino ha ricoperto una varietà di posizioni in diverse aree tecnologiche, funzioni e dimensioni. Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica nel campo dei Sistemi Energetici (1993) e l’Executive MBA presso l’Università Bocconi (2006-2008), ha lavorato in Foster Wheeler Italiana e nella General Electric (Power Systems e Oil&Gas).
Nel 2017 è rientrato in Ansaldo Energia, dove ha ricoperto la posizione di VP, Power Plant Engineering. Attualmente collabora con Incico SpA nel ruolo di Energy Transition Business Development Manager, occupandosi di temi legati alla transizione energetica, come il solare e idrogeno verde. E’ Delegato della Sezione Energia dell’ANIMP e membro dell’Advisory Board di Hydrogen Expo.
PERSONALITA' DELL'ANNO
Premio Speciale
“LADY AWARD”
ALESSANDRA BENDISTINTO
Unica donna in Italia ad occuparsi di metrologia legale, come consulente terzo indipendente, la Dottoressa Bendistinto aiuta le aziende ad orientarsi nel mondo della certificazione di strumenti di misura ad uso fiscale e commerciale, tra cui tutti quelli di nuova tecnologia (incluso l’idrogeno), contribuendo così al loro ingresso nel mercato, nonostante la normativa non sia ancora così chiara.
Con oltre 15 anni di esperienza internazionale e nazionale nella metrologia legale e nei progetti di certificazione, si tratta di un nome ben noto tra le maggiori aziende del settore (alcune presenti all’Hydrogen Expo 2023), così come presso la Divisione VIII – Strumenti di Misura e Metalli Preziosi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE.