La Giuria

Fabio Mario Potestà
Organizzatore della HYDROGEN EXPO ed editore della rivista e del portale specialistico HYDROGEN NEWS.
Nel 1990 diventa giornalista-pubblicista.
Nel 1992 fonda la MediaPoint & Exhibitions, iniziando così una propria attività imprenditoriale, rappresentando inizialmente in Italia riviste e fiere internazionali soprattutto nel comparto delle macchine e attrezzature per le costruzioni, le opere pubbliche, i trasporti e l”Oil & Gas”.
Dal 2015 è Membro della giuria per l’Italia della ESTA-European Association of Heavy Haulage Transport and Mobile Cranes.
La MediaPoint & Exhibitions è inoltre organizzatrice delle seguenti fiere specialistiche e di rilevanza internazionale: GIS -Giornate Italiane del Sollevamento, GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo/ Italian Concrete Days, Pipeline & Gas Expo, CYBSEC-EXPO, Nuclear Power Expo e T3 EXPO.

Gianenrico Griffini
Nato a Milano nel 1952, Gianenrico Griffini ha iniziato la sua carriera di giornalista lavorando per alcuni periodici del settore aerospaziale.
Dal 1992 fa parte della SAE, Society of Automotive Engineers, l’Associazione internazionale di esperti del comparto automotive con oltre 128.000 membri in 110 paesi del mondo, con sede a Warrendale, Pennsylvania (USA).
Nel 2008 è stato eletto Chairman dell’International Truck of the Year (ITOY), un gruppo di 34 giornalisti del trasporto su gomma attivi in 34 paesi della UE ed extra-Europei.
Da marzo 2023 lavora per Mediapoint & Exhibitions dove sviluppa le iniziative rivolte ai settori del trasporto su gomma, degli allestimenti e delle nuove tecnologie per la transizione energetica attraverso la testata Allestimenti & Trasporti e gli altri periodici specializzati editi da Mediapoint.

Alberto Finotto
Milanese, classe 1966, dopo gli studi classici scrive su argomenti di attualità, cronaca e cultura per diversi periodici locali.
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia nel 1988, prosegue un’attività editoriale intensa, collaborando nei primi anni Novanta al “Giornale” di Indro Montanelli – per il quale cura la sezione critica di Fotografia e Immagine e le pagine di Costume & Società dedicate a Milano.
Dal 2019 fa parte dello staff editoriale di Mediapoint & Exhibitions, in qualità di responsabile di redazione delle riviste “Sollevare” , “Concrete news” e “Perforare”, dedicate rispettivamente al sollevamento, alla filiera del Calcestruzzo e della demolizione e alle tecniche di fondazione speciale e perforazione. Cura inoltre i portali tematici Sollevare.it, Concretenews.it e Perforare.it.

Andrea Potestà
Redattore delle rivista e del portale informativo HYDROGEN NEWS.

Alberto Giaconia – ENEA
Alberto Giaconia Ricercatore presso ENEA dal 2004.
È responsabile del Laboratorio Idrogeno e nuovi vettori energetici (H2V) del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA, dove svolge attività di ricerca e sviluppo sull’intera catena del valore dell’idrogeno e dei combustibili rinnovabili.
Dottore di ricerca e laureato in Ingegneria Chimica, per diversi anni Alberto Giaconia ha svolto attività di ricerca, coordinato progetti di ricerca internazionali e sviluppato prototipi sperimentali dal laboratorio alla scala pilota/demo.
Membro di diversi gruppi di esperti internazionali, tra cui il ruolo di delegato italiano nei programmi di collaborazione tecnologica sull’idrogeno dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Autore di numerosi articoli scientifici e brevetti sulla produzione di idrogeno verde e sull’energia solare.

Domenico Borello – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Domenico Borello è Professore Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente presso il Dip. Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle tematiche di sostenibilità e decarbonizzazione.
In questo contesto conduce un gruppo di ricerca coinvolto in attività numeriche e sperimentali dedicate all’impiego di rinnovabili, alla cattura della CO2 e allo studio degli stoccaggi energetici.
Si occupa dei diversi elementi della filiera dell’idrogeno low-carbon analizzando le problematiche della produzione sostenibile (da rinnovabili e da Steam Reforming + cattura), del trasporto in pipeline e dello stoccaggio, degli usi finali (mobilità stradale e ferroviaria, generazione elettrica e settore hard-to-abate quali acciaierie e filiera del vetro).

Marcello Romagnoli – UNIMORE
REGOLAMENTO
IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards 2025